Picture of Ulisse Pitucci

Ulisse Pitucci

“Avremo tempo a sufficienza, se solo lo useremo nel modo giusto”. J. W. Goethe

Come funziona un Open House virtuale?

Se hai comprato casa, avrai pensato almeno una volta che visitare immobili in vendita fa perdere tempo prezioso, perché spesso scopri che nella realtà l’immobile non è come te lo avevano descritto o come sembrava dalle foto; se invece sei stato un venditore, ti sarà sembrato che molti estranei sono entrati in casa tua non per comprarla (come ti aspettavi) ma solo per fare turismo immobiliare.
Aggiungiamo poi il rischio contagio del maledetto virus Covid-19 e saremo tutti d’accordo che occorre limitare le visite agli immobili a soggetti qualificati e motivati, ma la domanda a cui rispondere è: come posso fare?
Alcuni risponderanno che vendendo da soli si potrà trattare direttamente col potenziale acquirente e chiedergli “Ma lei è veramente interessato?” ed aspettarsi una risposta sincera. Inoltre le agenzie immobiliari non porteranno tutte quelle persone in visita perché ci provano sempre con la scusa che “Non si sa mai che questa casa possa piacere al mio cliente …”.
Tutto ciò però presuppone una notevole disponibilità di tempo per organizzare le visite e la promozione dell’immobile sul web; tempo che non tutti hanno.
Allora sarebbe opportuno affidarsi ad un agente immobiliare che utilizza strumenti innovativi come l’Open House, un evento in cui si concentrano le visite dei potenziali acquirenti in una determinata fascia oraria.
La ReMax è stata la prima ad attivare questo strumento in Italia, che molto successo riscuote negli USA.
Di recente, vuoi per l’inevitabile innovazione tecnologica ma soprattutto per il Covid-19, abbiamo trasformato l’Open House in visita virtuale guidata. Un consulente immobiliare guida i potenziali acquirenti – che sono collegati online con pc, tablet o smartphone – in una visita dettagliata dell’immobile, durante la quale possono fare domande o chiedere di rivedere qualche particolare che per loro è importante (tipo chiedere quanto misura una parete o capire meglio dove affacciano le finestre ed altro) senza muoversi da casa.
Per le visite virtuali si possono utilizzare quei programmi che abbiamo imparato a conoscere durante il lockdown (Zoom su tutti) oppure le piattaforme live che offrono i social network come Facebook.
In questo modo sarà quindi possibile fare visite fisiche agli immobili solo come terzo step di conoscenza: dopo aver visto foto e descrizione sui portali ed aver fatto la visita virtuale guidata, chi andrà a vedere casa dovrà solo verificare che tutto corrisponda a quanto ci si aspetta di vedere, mentre il venditore riceverà solo visite qualificate di persone che già “conoscono” il suo immobile.
𝑺𝒆 𝒅𝒆𝒗𝒊 𝒗𝒆𝒏𝒅𝒆𝒓𝒆 𝒐 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒓𝒂𝒓𝒆 𝒄𝒂𝒔𝒂, 𝒑𝒆𝒏𝒔𝒊 𝒄𝒉𝒆 𝒍’𝑶𝒑𝒆𝒏 𝑯𝒐𝒖𝒔𝒆 𝒗𝒊𝒓𝒕𝒖𝒂𝒍𝒆 𝒔𝒊𝒂 𝒖𝒏𝒐 𝒔𝒕𝒓𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒖𝒕𝒊𝒍𝒆 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒄𝒆𝒍𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒕𝒖𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒔𝒔𝒊𝒎𝒂 𝒄𝒂𝒔𝒂 𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒗𝒆𝒏𝒅𝒆𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝒕𝒖𝒐 𝒊𝒎𝒎𝒐𝒃𝒊𝒍𝒆?
Contattami e ti spiegherò come posso aiutarti.
#openhouse #visitavirtualeguidata #comprarecasa #venderecasa